Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Hai mai sentito parlare di Mindful Eating?

È un metodo che deriva dalla mindfulness e può essere tradotto come un percorso di alimentazione consapevole.

In questo articolo voglio spiegarti esattamente cosa sia e perché sia così importante conoscere questa pratica.

Innanzitutto voglio chiarire una cosa importante: il mindful eating non è una dieta che viene stilata, ma, come dicevo all’inizio, è un vero e proprio percorso per imparare a mangiare consapevolmente.

Sempre più spesso ci ritroviamo a mangiare davanti la TV, al cellulare, in piedi, mentre si lavora o ancora di più facendo qualcuna di queste cose contemporaneamente. Tanto che ad un certo punto ci ritroviamo con il piatto
finito senza averlo nemmeno guardato e assaporato.

Nel mindful eating, proprio come nel percorso di mindfulness, poniamo tutta la nostra attenzione al momento presente, esattamente come è, creando uno spazio soltanto su ciò che stiamo mangiando.

È sufficiente applicare la consapevolezza al mangiare fin dall’inizio dell’esperienza, ovvero dal momento in cui sento fame.

Il famoso Koan Zen dice: “Che suono ha una mano sola?”. Nel mindful eating potremmo invece chiederci: “Che suono ha la fame? Che gusto ha la fame? Dove risiede la fame nel corpo? Cosa fa manifestare la fame?”.

Un altro detto Zen dice: “Quando hai fame, mangia”. Sembra semplice, ma non lo è.
Attraverso un percorso di mindful eating si impara a mangiare utilizzando tutti i 5 sensi: dall’odore del cibo appena cucinato, al primo sapore in bocca fino all’ultima masticazione, il suono morbido o croccante, i colori e le sfumature chiaro/scuro del piatto fino al tatto umido, secco, ruvido o liscio.

Tutto questo viene fatto lentamente, da seduti, proprio per evocare un’attenzione di qualità che il cibo e noi ci meritiamo.

Il mindful eating, infatti, è indirizzato a tutte quelle persone che soffrono di fame nervosa, che mangiano di fretta, che hanno provato ogni tipo di dieta, che provano un senso di fallimento non per una qualche ragione di colpa, ma semplicemente perché non gli è stato insegnato un metodo di ascolto che prima di tutto dovrebbe arrivare dal nostro corpo.

È rivolto a chi non ha un buon rapporto con il cibo, con il proprio corpo, fa fatica ad accettare alcune dinamiche e abitudini in relazione al cibo, non si sente a suo agio a mangiare in compagnia, spizzica di continuo senza capirne la ragione, divide ogni tipo di cibo come salutare/non salutare, consentito/non consentito.
L’alimentazione consapevole si basa sul corpo e sulle sue sensazioni:
dalla fame alla sazietà, dalla voglia di salato o di dolce, del senso del piacere.

Non è l’orario specifico per mangiare e nemmeno una continua etichetta di cibi buoni o cattivi come il classico divieto del taglio dei carboidrati dopo le 18.
Nel mindful eating non c’é tutto questo! Esiste solo l’ascolto del proprio corpo che si impara con alcune pratiche sia con la meditazione sia con l’utilizzo dei cibi.

Mi dirai, ma se io ho sempre voglia di cioccolata o di lasagna?

Conoscendo il fantastico mondo del mindful eating ti renderai conto che non sempre il tuo corpo vorrà la cioccolata o la lasagna, anzi ti chiederà una mela o delle mandorle, oppure un gelato!
Ma il tutto sarà sempre fatto in modo consapevole e senza alcuna etichetta o giudizio nei confronti di qualunque cibo.

Come è composto il protocollo di mindful eating?
È un percorso diviso in circa 9-10 incontri dove si va a esplorare, attraverso la pratica della consapevolezza, alcuni tipologie di cibo: dal dolce, al salato, a quello etichettato “il preferito”, quello “abituale”, di “rischio abbuffata” e molti altri.
Si approfondiscono alcune tematiche riguardo la propria esperienza e sulla consapevolezza applicata al cibo.
Si esplorano tutti i 5 sensi e si esaminano i diversi tipi di fame, che nel mindful eating sono 9: da quella fisiologica a quella del Cuore.
Insomma, un vero e proprio insegnamento a mangiare!

Ilaria Coppolecchia
Naturopata, Mindfulness
Percorsi online di Mindfulness e Mindful Eating

IG: ilaria_coppolecchia – FB: Ilaria Coppolecchia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: